Col mese di giugno, con il ritorno del caldo e delle belle giornate, riapre il “RENT A BIKE CANCANO” del Parco Nazionale dello Stelvio, in Comune di Valdidentro.
Chiunque voglia godere della bellezza dei grandi...
Gli Orti botanici della Rete lombarda festeggiano l’arrivo dell’estate con “SIAMO TUTTI BIODIVERSI”, una rassegna di eventi per adulti e piccini, in programma dal 19 al 22 giugno.
“SIAMO TUTTI BIODIVERSI”: è questo il nome...
Si è tenuta sabato 8 maggio, presso il Rifugio dei Forni, in Valfurva, la cerimonia di posa del primo “Piccolo Rifugio di Libri”; ospite d’eccezione e Testimonial del Progetto l’alpinista Marco Confortola che, nel...
L’attività venatoria in Europa costituisce una grave minaccia per aquile e avvoltoi. Lo rivela uno studio promosso da ERSAF – Direzione Parco Nazionale dello Stelvio e dalla Provincia di Sondrio, condotto in collaborazione con...
Uno studio sul meccanismo di competizione tra le due specie nel Parco Nazionale dello Stelvio
Ambito: Fauna/Ungulati
Durata: 2020-in corso
Area di interesse: Trento
A metà degli anni ’90, la popolazione di cervo del Parco Nazionale dello Stelvio...
Ferruccio Tomasi ci ha lasciati.
Per lunghi anni Presidente del Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio, prima dell’attuale nuovo assetto, Tomasi si è spento ieri, 16 marzo, all’età di 84 anni.
Nato a Canè, frazione di...
Contributi ZEA - Prorogati al 14 aprile 2021 i termini per la presentazione delle Richieste.
Scarica la Comunicazione del MATTM
Si avvisa della pubblicazione del Bando D.M. 27 novembre 2020 "Sostegno alle zone economiche ambientali -...
Sono aperte le iscrizioni dei documentari alla XXXV edizione di Sondrio Festival – Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, in programma a Sondrio fra il 30 ottobre e il 14 novembre 2021.
Possono essere iscritti...
Il 2020 è stato un ottimo anno per quanto riguarda la conservazione del gipeto sulle Alpi. Ben 22 giovani, allevati in cattività, sono stati rilasciati tra Francia, Spagna e Svizzera ma, grazie al monitoraggio...
Sono stati annunciati i vincitori della 14° edizione di “Fotografare il Parco”, il concorso fotografico organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise con il patrocinio...
Approvate dal Ministero dell’Ambiente le proposte progettuali presentate dal Parco dello Stelvio nell’ambito del Programma “Parchi per il Clima”. L’ambizioso bando, lanciato a luglio 2020, prevedeva un maxifinanziamento di 100 milioni di euro a...
AVVISO
Con il Decreto 54, del 27 gennaio 2021 è stato prorogato al 31 marzo 2021, il termine per la presentazione delle richieste di indennizzo per danni da fauna ai prati coltivati, di cui alla...
Mercoledì 2 dicembre alle ore 20:30 è in programma l’ultimo degli incontri previsti in Montagna 4.0 – FUTUReALPS.
Si tratta di un percorso partecipato, promosso da SEV – Società Economica Valtellinese, articolato in giornate formative...
Si sa, l’autunno è la stagione dei colori e delle luci più belle: quale migliore occasione, allora, per visitare, se e dove le normative lo consentono, i parchi nazionali di Abruzzo, Lazio e Molise,...
Il futuro di breve e medio periodo diventerà, fra non molto tempo, il nostro presente.
Se è vero che il futuro riserva incognite e sorprese, è non meno vero che la visione del migliore “futuro...
Si è svolta sabato 24 ottobre la presentazione dei primi risultati del progetto di ricerca scientifica di Monte Scorluzzo (m 3094), sostenuto dal Parco Nazionale dello Stelvio e coordinato dall’Università di Padova nell’ambito della...
Con deliberazione della Giunta regionale n. 3665 del 13 ottobre 2020 è stato adottato il Regolamento del Parco nazionale dello Stelvio – settore Lombardo.
Il Regolamento del Parco Nazionale dello Stelvio è consultabile dalla pagina...
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 si celebreranno le Giornate Europee del Patrimonio; l’appuntamento ha la finalità di promuovere il concetto e il valore della necessità di tutela del patrimonio culturale in tutte...
RESOCONTO 28-30 AGOSTO: FINALE DI STAGIONE A REGIME RIDOTTO
Purtroppo, le condizioni del tempo hanno funestato l’ultimo fine settimana di scalate di Enjoy Stelvio National Park della stagione 2020.
L’iniziativa, organizzata dal Parco Nazionale dello Stelvio...
Come ormai da tradizione, l’ultimo fine settima di agosto è dedicato, allo Stelvio, alle bici (e non solo).
È infatti in calendario la tre giorni di Enjoy Stelvio National Park che chiude la stagione 2020...
Dal 23 al 26 agosto prossimi il “viaggio” attraverso le Alpi, organizzato da Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano farà tappa sui ghiacciai del Parco dello Stelvio-Lombardia.
Si tratta di un’iniziativa volta a...
Venerdì 14 agosto ha avuto inizio l’ultima fase dei lavori di messa in sicurezza e recupero del ricovero Austro-ungarico, risalente al primo conflitto mondiale, scoperto pochi anni fa, in straordinarie condizioni di conservazione, dai...
Informiamo che in occasione dei lavori di bonifica e consolidamento della volta del sito di interesse storico/archeologico “caverna di Monte Scorluzzo”, per ragioni di sicurezza legate alla presenza dell’area di cantiere in corrispondenza della...
È arrivato fino da Cremona il team di artificieri dell'Esercito del 10° Reggimento Genio guastatori che, affiancati dai militari della Stazione Carabinieri “Parco” di Valfurva, hanno provveduto alla bonifica del Ghiacciaio dei Forni da...
Con il progressivo riprendere le attività dopo il lungo periodo del lockdown, dal 1° luglio prossimo, anche il Museo Vallivo di Valfurva riapre al pubblico; la struttura si presenta ai visitatori proponendo nuovi spunti...
Dopo il difficile periodo appena trascorso, caratterizzato per tutti noi da sostanziali cambiamenti della quotidianità, il bisogno di vivere nella natura, di spazi aperti di colori e profumi si sente più evidente che mai....
STAGIONE ESTIVA 2020
Con il decreto n. 467 del 2020 “Disciplina della raccolta di specie vegetali spontanee nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio – settore lombardo – stagione estiva 2020”, è stata approvata anche...
Dal 2018 gli enti gestori delle aree protette sono infatti riconosciuti come soggetti specifici per la destinazione del 5 per mille. Questo rappresenta una nuova possibilità per tutti coloro che desiderano contribuire, anche con...
Scade il prossimo 22 maggio il termine per inviare le iscrizioni dei documentari a Sondrio Festival 2020 - Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, l'unico evento e concorso cinematografico internazionale dedicato ai Parchi e...
La situazione sanitaria di questi mesi ci ha impedito, quest’anno, di organizzare la tradizionale premiazione “in presenza” della XIII edizione del concorso internazionale “Fotografare il Parco”.
Lo staff organizzatore non ha però rinunciato alla possibilità...