I CONTENUTI DEI PERCORSI MULTIMEDIALI AL MOMENTO ATTUALE NON SONO OPERATIVI PER AGGIORNAMENTO E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA.
TORNERANNO A ESSERE FRUIBILI NELLE PROSSIME SETTIMANE.
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.
Il primo conflitto mondiale ha lasciato molte testimonianze sulle aree montane lombarde: soprattutto qui, nel Parco Nazionale dello Stelvio, dove tra il 1915 e il 1918 corse il fronte dell’Ortles-Cevedale.

Per valorizzare questo inestimabile patrimonio storico Regione Lombardia (DG Autonomia e Cultura) ha affidato a ERSAF, con la collaborazione scientifica del Museo della Guerra Bianca, un progetto di valorizzazione del patrimonio lombardo della Grande Guerra.
Primo, tangibile risultato del progetto è stata la creazione di sei itinerari esperienziali che permettono di visitare il Parco in modo nuovo, coinvolgente e interattivo: con il vostro smartphone potrete infatti ascoltare la descrizione storica e ambientale dei luoghi, il racconto delle vicende di guerra e una serie di testimonianze d’epoca.
Near è un’App per smartphone e tablet che attraverso l’utilizzo di un dispositivo bluetooth chiamato beacon fornisce contenuti culturali senza dover posare e gestire cartelli e senza doversi fermare per leggerli.
Procedendo lungo gli itinerari, in corrispondenza dei punti di interesse, arriverà una notifica sul dispositivo mobile e in automatico apparirà l’immagine della cartina della zona, con la possibilità di vedere una serie di immagini e di attivare la descrizione storica e ambientale dei luoghi, mentre le testimonianze d’epoca sono proposte dall’attore Matteo Chioatto.

Questi i sei itinerari:
Itinerario 2. Strada dello Stelvio – Rese Basse – Filon dei Mot
Itinerario 3. Quarta Cantoniera dello Stelvio – Bocchetta di Forcola – Caserma
Itinerario 4. Valle di Cedéc: Rifugio Albergo dei Forni – Passo Zebrù – Rifugio Pizzini
Itinerario 5. Valle di Gavia: Rifugio Berni – Punta di Vallombrina
Itinerario 6. Conca Montozzo: Case di Viso – Rifugio Bozzi – Forcellina di Montozzo
Buon cammino!
La realizzazione dei percorsi multimediali è stata possibile grazie alla collaborazione di molte persone, il cui aiuto è stato preziosissimo.
Qui trovate l’elenco completo.
A tutti loro, il nostro più sentito ringraziamento.