L’Adda, un fiume che percorre territori molto differenti tra loro, li unisce idealmente in un meta-distretto identitario che li valorizza, crea consapevolezza e senso di appartenenza.
Questo l’obiettivo del Progetto “Adda Food Art Valley”, che...
Si è tenuto lunedì 23 e giovedì 26 scorsi, a cura dei Formatori e Addestratori dell'Ente formatore "Safety Contact", il corso di formazione sull’utilizzo dei DPI Anticaduta in ambiente naturale montano, dedicato al personale...
L’estate è terminata ma le attività dedicate ai visitatori del Giardino Botanico Rezia non si fermano qui: l’autunno ci offre numerose occasioni per ammirare le piante mentre si preparano al riposo invernale, scoprire i...
Anche per l'anno scolastico 2023/24, il Parco nazionale dello Stelvio, torna a proporre per l’anno scolastico 2023/24 un calendario di attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.
Le proposte permetteranno agli studenti di...
Avviso pubblico preordinato alla individuazione di operatori economici da invitare alla successiva procedura negoziata procedura negoziata ai sensi dell’art. 50 comma 1 lett. c) del d.lgs. 36/2023 per l’esecuzione di: “INTERVENTI DI RIPRISTINO DI...
A Ponte di Legno BS, il 7 e 8 agosto prossimi, in Piazzale Cida, torna l’evento “Trudi e gli animali del Parco”, organizzato nell’ambito della collaborazione tra la storica area protetta e la famosa...
Informiamo che da oggi, 1° agosto, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di indennizzo per i danni ai prati da sfalcio arrecati da fauna selvatica per l'anno 2023.
Gli interessati devono presentare...
E’ online la diciassettesima edizione del concorso internazionale “Fotografare il Parco” diventato ormai un appuntamento fisso nel mondo dei concorsi di fotografia naturalistica.
Il concorso si articola in quattro categorie: Paesaggi del Parco, Fauna selvatica...
La grande guerra ha lasciato tracce profonde nel territorio dell’Alta Valtellina e del Parco Nazionale dello Stelvio. Per motivi strategici e di prestigio si combatté fin sulle cime più alte e nel regno del...
Difficili da osservare per le loro abitudini notturne, i pipistrelli, sono presenti nel parco con un numero rilevante di specie: ben 23.
Ma c’è ancora molto da fare, nel Parco. Se gli studiosi – il...
A chi non è mai capitato di uscire in escursione e di scordare a casa il Binocolo o di non portarlo con sé per “camminare leggero”?
Dall’estate 2023 una piacevole novità aspetta i visitatori che...
Da lunedì 12 giugno entra nel vivo il programma di attività estive al Giardino Botanico di Bormio; alle visite guidate gratuite, già in corso ogni giovedì alle ore 10:30 e alle 15:30, si aggiunge...
Per l’estate 2023 il Giardino Botanico Alpino Rezia si propone anche in versione “mezza stagione”! L’apertura anticipata consente ai visitatori, già dal 15 maggio, di godere delle fioriture primaverili, spesso spettacolari e sorprendenti, offrendo...
LA FINE DEL VOLO
Il 23 maggio è morta Ortler, femmina di gipeto di 22 anni che nidificava nel Parco presso il confine italo-svizzero.
Ortler era stata recuperata nella zona dei Laghi di Cancano il giorno...
Inizia oggi l’attività stagionale dei numerosi operai forestali addetti alla manutenzione della rete sentieristica e delle aree di sosta del Parco.
A dar loro il benvenuto, per la prima riunione organizzativa presso il Centro Visitatori...
Sono aperte fino al prossimo 19 maggio le iscrizioni dei documentari alla trentasettesima edizione di Sondrio Festival – Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, in programma a Sondrio dal 16 al 26 novembre 2023.
Possono...
Si è svolta a Bologna lo scorso weekend la seconda edizione dell’evento dedicato al cicloturismo nazionale che, con l’afflusso di ben 19.000 presenze, ha confermato l’interesse crescente verso nuove forme di turismo, slow e...
Approvati il 29 marzo scorso, con Decreto del Direttore, n. 302, due Bandi finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per ottenere un contributo economico volto a incentivare l’adozione di sistemi di misurazione...
Le foto premiate esposte alle Scuderie del Forte dal 26 marzo al 25 aprile 2023
Si terrà alle Scuderie del Forte di Bard (AO), dal 26 marzo al 25 aprile l’esposizione delle foto vincitrici e...
È in vigore il nuovo "Regolamento per la concessione di indennizzi e sovvenzioni preventive per danni arrecati dagli ungulati selvatici" nel territorio lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio.
Il regolamento introduce sovvenzioni per l'acquisto di...
Sono state annunciate le foto vincitrici della 16° edizione di “Fotografare il Parco”, il concorso fotografico organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise con il...
E' stato approvato con Decreto 125 del 20 febbraio 2023 il nuovo "Regolamento per la concessione di contributi, altri benefici economici, patrocini e utilizzo del Logo del Parco a Enti, Associazioni, Privati ecc."
Scarica qui:
Il...
Ritorna anche quest’anno Enjoy Stelvio Valtellina, iniziativa che prevede la chiusura al traffico motorizzato dei principali passi o salite alpine nel Parco Nazionale dello Stelvio e in Provincia di Sondrio.
Largo a ciclisti e sportivi,...
Domenica 19 febbraio 2023 è stata rinvenuta la carcassa di un lupo in località Pradaccio (in Comune di Valfurva) nel Parco dello Stelvio. La morte dell’animale è avvenuta in seguito a colpo di arma...
Giovedì 15 dicembre alle ore 18, verrà inaugurata presso il CaST – Castello delle Storie di Montagna – di Sondrio la mostra fotografico – documentaria: “Un museo a cielo aperto, i luoghi della prima...
Un saluto ai visitatori dal Giardino Botanico Rezia in veste autunno invernale; una “spolverata” di neve ha imbiancato alberi e vialetti. Dove fino a un mese fervevano le attività, di umani e di piante,...
"Ri-Conoscere il Parco "
La tecnologia a servizio di chi non è più in grado di muoversi come un tempo è stata al centro del secondo incontro del progetto Ri-Conoscere il Parco promosso dal Parco...
“Festa d’Autunno, piante e animali … un amore senza stagioni!” è il titolo della giornata/evento che il Giardino Botanico Rezia di Bormio ha dedicato ai visitatori, sabato 29 ottobre scorso, per un saluto all’orto...
Un viaggio alla scoperta del territorio divenuta occasione per incontrare e rievocare ciò che già si è conosciuto, portando alla luce ricordi a volte lontani. È quanto è stato fatto martedì 8 novembre, presso...
LA VALORIZZAZIONE DELLE TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO TERRITORIALE
Sabato 12 novembre l’Auditorium dell’Istituto di istruzione Superiore Alberti ospiterà il Convegno “Oltre le tracce della Storia. La valorizzazione delle testimonianze della Grande...