Le foto premiate esposte alle Scuderie del Forte dal 26 marzo al 25 aprile 2023
Si terrà alle Scuderie del Forte di Bard (AO), dal 26 marzo al 25 aprile l’esposizione delle foto vincitrici e...
È in vigore il nuovo "Regolamento per la concessione di indennizzi e sovvenzioni preventive per danni arrecati dagli ungulati selvatici" nel territorio lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio.
Il regolamento introduce sovvenzioni per l'acquisto di...
Sono state annunciate le foto vincitrici della 16° edizione di “Fotografare il Parco”, il concorso fotografico organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise con il...
E' stato approvato con Decreto 125 del 20 febbraio 2023 il nuovo "Regolamento per la concessione di contributi, altri benefici economici, patrocini e utilizzo del Logo del Parco a Enti, Associazioni, Privati ecc."
Scarica qui:
Il...
Ritorna anche quest’anno Enjoy Stelvio Valtellina, iniziativa che prevede la chiusura al traffico motorizzato dei principali passi o salite alpine nel Parco Nazionale dello Stelvio e in Provincia di Sondrio.
Largo a ciclisti e sportivi,...
Domenica 19 febbraio 2023 è stata rinvenuta la carcassa di un lupo in località Pradaccio (in Comune di Valfurva) nel Parco dello Stelvio. La morte dell’animale è avvenuta in seguito a colpo di arma...
Giovedì 15 dicembre alle ore 18, verrà inaugurata presso il CaST – Castello delle Storie di Montagna – di Sondrio la mostra fotografico – documentaria: “Un museo a cielo aperto, i luoghi della prima...
Un saluto ai visitatori dal Giardino Botanico Rezia in veste autunno invernale; una “spolverata” di neve ha imbiancato alberi e vialetti. Dove fino a un mese fervevano le attività, di umani e di piante,...
"Ri-Conoscere il Parco "
La tecnologia a servizio di chi non è più in grado di muoversi come un tempo è stata al centro del secondo incontro del progetto Ri-Conoscere il Parco promosso dal Parco...
“Festa d’Autunno, piante e animali … un amore senza stagioni!” è il titolo della giornata/evento che il Giardino Botanico Rezia di Bormio ha dedicato ai visitatori, sabato 29 ottobre scorso, per un saluto all’orto...
Un viaggio alla scoperta del territorio divenuta occasione per incontrare e rievocare ciò che già si è conosciuto, portando alla luce ricordi a volte lontani. È quanto è stato fatto martedì 8 novembre, presso...
LA VALORIZZAZIONE DELLE TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO TERRITORIALE
Sabato 12 novembre l’Auditorium dell’Istituto di istruzione Superiore Alberti ospiterà il Convegno “Oltre le tracce della Storia. La valorizzazione delle testimonianze della Grande...
ERSAF- direzione Parco dello Stelvio, nell’intento di favorire iniziative a carattere culturale, formativo o di promozione del territorio che corrispondano alle finalità istitutive dell’area protetta, da ormai alcuni anni valuta richieste di concessione di...
A seguito della pubblicazione dell’articolo ‘Branco di lupi colpisce in Val Zebru’, uscito in data 13/10 sul quotidiano La Provincia ‘, il Parco dello Stelvio ritiene doveroso un chiarimento riguardo le informazioni riportate nel...
Sabato 8 ottobre ben 207 rilevatori, distribuiti su 97 punti di osservazione, hanno attentamente scrutato i cieli delle Valli del Parco e delle aree limitrofe incluse tra le province di SO, BS, TN e...
Si è svolta ieri, al Centro Visitatori di Valfurva, la prima delle tre giornate che vedono impegnati gli studenti iscritti alla seconda edizione del Master di I livello, “Fauna e Human Dimension”.
Il corso, organizzato...
Il Parco Nazionale dello Stelvio Lombardia presenta un ciclo di 4 seminari storici che si svolgeranno presso l'Auditorium dell'Istituto Superiore Alberti (via Monte Confinale, 10 - 23032 Bormio - Sondrio). Il programma è il...
Informiamo che è stato prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle domande di indennizzo per i danni ai prati arrecati da fauna selvatica nell’anno 2022.
La nuova data di scadenza è il 14...
Si è concluso giovedì 15 settembre, con la presentazione del progetto ai familiari, il percorso “A tu per tu con la natura”, intrapreso nel mese di luglio dal Centro Diurno Disabili e CiAGi di...
Tra gli ultimi giorni d’estate e l’inizio dell’autunno si verifica uno dei più affascinanti fenomeni naturali: gli amori dei cervi. In questo periodo dell’anno le radure nei boschi risuonano del “bramito”, il potente richiamo...
L’estate appena trascorsa ha registrato un notevole interesse dei visitatori del Parco rispetto al progetto “Un Parco per tutti”; i nuovi ausili messi a disposizione dal Parco dello Stelvio hanno infatti consentito a numerosi...
"Fotografare il Parco" fa 16. Tante sono le edizioni del Concorso fotografico che è ormai diventato una tradizione nel mondo dei concorsi di fotografia naturalistica.
Il concorso si articola in quattro categorie: Paesaggi del Parco,...
Quali sono le correlazioni tra mondo vegetale e musica? Tra un albero e uno strumento musicale … tra tipi di legno e suoni o vibrazioni?
Proviamo a scoprirlo insieme a Marta, Sara e Davide, venerdì...
Mercoledì 17 agosto, in Valfurva, verrà effettuata l’escursione “Oltre le tracce della storia” organizzata dal CAI di Valfurva e dal Parco nazionale dello Stelvio.
L’itinerario porterà dal Rifugio Forni fino al Rifugio Pizzini lungo il...
Fino a sabato 11 settembre, presso la Ferriera Corneliani di Premadio è allestita la mostra fotografico – documentaria: “Un museo a cielo aperto, i luoghi della prima guerra mondiale in Alta Valtellina”. La mostra,...
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di indennizzo per i danni ai prati arrecati da fauna selvatica nell’anno 2022.
Sono indennizzabili esclusivamente i danni da brucamento ai prati a sfalcio mantenuti in...
Settimana di attività intensa al Giardino Botanico Rezia di Bormio; oltre ai consueti laboratori e “Passeggiate Botaniche” i visitatori potranno prender parte ai momenti di “sperimentazione artistica” previsti da mercoledì 3 a venerdì 5...
Nel mondo sterminato degli insetti le api sono quelle che più ci affascinano. Una complessa società al femminile in cui il lavoro è suddiviso in caste: ognuna ha un ruolo, all’insegna della massima efficienza....
Il cielo del Parco brilla di stelle. Certo, non solo il nostro cielo, ma domani (sabato 23 luglio) al Centro Visitatori del Parco di Valfurva, sarà possibile non solo ammirarne la bellezza ma scoprire...
La montagna ha molte storie da raccontare: montanari, esploratori, scienziati, alpinisti l'hanno salita con spiriti diversi, specchio dei loro tempi. Il CAST, il Castello delle Storie di Sondrio a Castel Masegra, di tali storie...