A seguito della pubblicazione dell’articolo ‘Branco di lupi colpisce in Val Zebru’, uscito in data 13/10 sul quotidiano La Provincia ‘, il Parco dello Stelvio ritiene doveroso un chiarimento riguardo le informazioni riportate nel...
Sabato 8 ottobre ben 207 rilevatori, distribuiti su 97 punti di osservazione, hanno attentamente scrutato i cieli delle Valli del Parco e delle aree limitrofe incluse tra le province di SO, BS, TN e...
Si è svolta ieri, al Centro Visitatori di Valfurva, la prima delle tre giornate che vedono impegnati gli studenti iscritti alla seconda edizione del Master di I livello, “Fauna e Human Dimension”.
Il corso, organizzato...
Il Parco Nazionale dello Stelvio Lombardia presenta un ciclo di 4 seminari storici che si svolgeranno presso l'Auditorium dell'Istituto Superiore Alberti (via Monte Confinale, 10 - 23032 Bormio - Sondrio). Il programma è il...
Informiamo che è stato prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle domande di indennizzo per i danni ai prati arrecati da fauna selvatica nell’anno 2022.
La nuova data di scadenza è il 14...
Si è concluso giovedì 15 settembre, con la presentazione del progetto ai familiari, il percorso “A tu per tu con la natura”, intrapreso nel mese di luglio dal Centro Diurno Disabili e CiAGi di...
Tra gli ultimi giorni d’estate e l’inizio dell’autunno si verifica uno dei più affascinanti fenomeni naturali: gli amori dei cervi. In questo periodo dell’anno le radure nei boschi risuonano del “bramito”, il potente richiamo...
L’estate appena trascorsa ha registrato un notevole interesse dei visitatori del Parco rispetto al progetto “Un Parco per tutti”; i nuovi ausili messi a disposizione dal Parco dello Stelvio hanno infatti consentito a numerosi...
"Fotografare il Parco" fa 16. Tante sono le edizioni del Concorso fotografico che è ormai diventato una tradizione nel mondo dei concorsi di fotografia naturalistica.
Il concorso si articola in quattro categorie: Paesaggi del Parco,...
Quali sono le correlazioni tra mondo vegetale e musica? Tra un albero e uno strumento musicale … tra tipi di legno e suoni o vibrazioni?
Proviamo a scoprirlo insieme a Marta, Sara e Davide, venerdì...
Mercoledì 17 agosto, in Valfurva, verrà effettuata l’escursione “Oltre le tracce della storia” organizzata dal CAI di Valfurva e dal Parco nazionale dello Stelvio.
L’itinerario porterà dal Rifugio Forni fino al Rifugio Pizzini lungo il...
Fino a sabato 11 settembre, presso la Ferriera Corneliani di Premadio è allestita la mostra fotografico – documentaria: “Un museo a cielo aperto, i luoghi della prima guerra mondiale in Alta Valtellina”. La mostra,...
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di indennizzo per i danni ai prati arrecati da fauna selvatica nell’anno 2022.
Sono indennizzabili esclusivamente i danni da brucamento ai prati a sfalcio mantenuti in...
Settimana di attività intensa al Giardino Botanico Rezia di Bormio; oltre ai consueti laboratori e “Passeggiate Botaniche” i visitatori potranno prender parte ai momenti di “sperimentazione artistica” previsti da mercoledì 3 a venerdì 5...
Nel mondo sterminato degli insetti le api sono quelle che più ci affascinano. Una complessa società al femminile in cui il lavoro è suddiviso in caste: ognuna ha un ruolo, all’insegna della massima efficienza....
Il cielo del Parco brilla di stelle. Certo, non solo il nostro cielo, ma domani (sabato 23 luglio) al Centro Visitatori del Parco di Valfurva, sarà possibile non solo ammirarne la bellezza ma scoprire...
La montagna ha molte storie da raccontare: montanari, esploratori, scienziati, alpinisti l'hanno salita con spiriti diversi, specchio dei loro tempi. Il CAST, il Castello delle Storie di Sondrio a Castel Masegra, di tali storie...
Da giovedì 21 luglio entra nel vivo il nutrito programma di attività al Giardino Botanico di Bormio; ai laboratori per bambini e famiglie e alle uscite tematiche si aggiunge una variegata proposta di iniziative...
L’estate 2022 del Centro Visitatori del Parco dello Stelvio entra nel vivo: oltre alle visite guidate e alle attività settimanali dedicate alle famiglie, dal 21 luglio prenderanno il via anche gli incontri serali.
Un calendario...
Nuove idee per l’estate 2022, al Giardino “Rezia”! Quali sono gli ambienti e quali le associazioni vegetali a cui appartengono le specie conservate nell’Orto Botanico di Bormio? Perché alcune specie vegetali possono crescere rigogliose...
Con il decreto n. 732 del 04-07-2022, “Disciplina della raccolta di specie vegetali spontanee nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio – settore lombardo – stagioni estive 2022-2023” è stata nuovamente approvata la regolamentazione...
Fine settimana lungo all’insegna di Enjoy Stelvio Valtellina.
Ritorna anche nel Parco Nazionale dello Stelvio l’iniziativa che prevede la chiusura al traffico motorizzato delle principali salite ai passi alpini e a zone di grande rilievo...
Una passione comune, quella di Levissima e del Parco Nazionale dello Stelvio, per il territorio e per la natura unica che esso ospita.
È per questo che il celebre marchio di proprietà di Sanpellegrino s.p.a....
Con l’estate riprendono le attività nell'area lombarda del Parco Nazionale dello Stelvio per bambini e famiglie: tante occasioni per vivere appieno il nostro territorio e per avvicinare sempre più la bellezza dell’ambiente che ci...
Ieri, 13 giugno, si è tenuta a Bolzano la prima riunione sotto la presidenza altoatesina del Comitato di coordinamento e di Indirizzo del Parco dello Stelvio.
Questo il comunicato stampa rilasciato al termine della riunione:
Valorizzazione...
ERSAF – Direzione Parco dello Stelvio indice un bando aperto per il reperimento di sponsorizzazioni sia di tipo tecnico, che di puro finanziamento e/o miste, destinato a enti pubblici o privati, imprese, società, associazioni,...
Ambienti (ospitali o estremi), uomini (montanari o alpinisti), storie (vere o leggendarie) sono i tratti comuni che uniscono le montagne.
E che uniscono chi si occupa della promozione della conoscenza e della protezione di questi...
Sono stati oltre 360 i ragazzi che dal 19 al 25 maggio si sono dati appuntamento presso il Centro visitatori del Parco nazionale dello Stelvio a S. Antonio Valfurva per celebrare la Giornata mondiale...
Il Parco dello Stelvio – Lombardia si avvicina alla prossima stagione estiva con un’attenzione e una sensibilità crescenti rispetto al bisogno comune di vivere la natura e di poter godere delle emozioni che gli...
Molta storia è passata sui tornanti del Passo dello Stelvio.
Progettata dall’ingegner Carlo Donegani, che ne diresse anche i lavori, la strada per il passo venne costruita tra il 1820 e il 1825. Divenne uno...